Progetto bambini e adolescenti patrocinato da "Sport e Salute"
Corso Intermedio di avvicinamento alla pesca sportiva– Progetto Bambini e Adolescenti Finanziato da Sport e Salute.
La FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) indice un corso gratuito di avviamento alla pesca sportiva livello intermedio con introduzione alla tecnica roubasienne e alla disciplina Free Style Method Feeder.
Al corso potranno partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 giovani dai 6 ai 19 anni e verrà condotto dall’ A.S.D. PESCATORI PADOVANI che si avvarrà di Istruttori federali XAp- XApF e tutor tecnici federali con il supporto della task force di progetto e della Sede centrale FIPSAS.
Durante le attività pratiche, soprattutto in occasione di allenamenti competitivi, saranno coinvolti atleti e campioni federali che svolgeranno lezioni di approfondimento specifiche per le singole discipline/tecniche.
Il corso avrà inizio presumibilmente il 04 marzo 2023 e avrà una durata superiore a 6 mesi.
L’attività sportiva si compone di n.12 lezioni pratiche della durata di 3 ore, n.3 attività propedeutiche della durata di 3 ore e n.9 attività di allenamento competitivo della durata di 4 ore ciascuna per un totale di 81 ore complessive di lezione.
Giova precisare che la Federazione Pesca Sportiva ed Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, nell’ambito dei contenuti valoriali delle proprie attività, attua puntualmente il rilascio immediato delle catture utilizzando attrezzature specifiche. Per questa ragione tutte le attività formative svolte dagli istruttori federali prevedono l’adozione puntuale della tecnica del “catch and release”.
Dettaglio della proposta tecnica offerta a ogni gruppo territoriale partecipante al progetto:
- proposta Tecnica Roubasienne/Disciplina Free Style Method Feeder.
Tecnica di pesca Roubasienne - La tecnica di pesca a roubasienne nasce nella città di Roubaix in Francia da cui prende il nome. Essa viene impiegata in numerose competizioni di pesca sportiva anche a livello mondiale. L'azione motoria consiste nel far scorrere la canna fra le mani dopo aver collegato la punta al fusto attuando un movimento coordinato di apertura e chiusura delle braccia con l’ausilio di un rullo posto dietro alla postazione di pesca, sino a distenderla completamente raggiungendo la distanza voluta, che può variare da 4 a 13 metri. A seguire, il pescatore posiziona l’esca con precisone nel posto prescelto e attende l’abboccata del pesce mantenendo la massima concentrazione al fine di effettuare un movimento di ferrata rapido e controllato. Il recupero della preda avviene ritraendo la canna fino ad afferrare la parte iniziale dotata di elastico interno. A questo punto sarà sufficiente staccare la punta dal resto della canna ed effettuare le operazioni di recupero avendo la massima attenzione nella cura del pesce.
Disciplina Free Style Method Feeder - Nasce in Europa nel 2020 a seguito di un percorso di pratica pluriennale svolto nel Campionato Italiano Fisheries per realizzare una nuova disciplina destinata alla pesca in acque commerciali, accorpando diversi aspetti tecnici della pesca con il feeder. L'azione motoria consiste nell’effettuare il lancio, il recupero della cattura svolgendo un’azione tecnica rapida e coordinata. In questa disciplina non è raro affrontare lunghe distanze di lancio e la cattura di grossi esemplari.
L’attività si articolerà in due fasi dedicate all’apprendimento e pratica di entrambe le tecniche di pesca, alla preparazione delle attrezzature necessarie ad affrontare le varie situazioni di tempo e di luogo e alla competizione sportiva a seconda della stagionalità, in quanto questa attività sportiva viene svolta principalmente all’aperto. Tutte le fasi di progetto si svolgeranno presso le strutture dei Centri Didattici Federali o in strutture di interesse didattico-sportivo federale.
In entrambe le fasi nelle le attrezzature e le esche saranno messe a disposizione dei partecipanti gratuitamente da FIPSAS mantenendo i principi di uniformità necessari a mettere tutti i ragazzi nelle stesse condizioni di esprimere le proprie qualità utilizzando uno standard federale identico.
1^ fase – Lo scopo è di insegnare la sequenza dei movimenti per permettere ai partecipanti di crescere tecnicamente acquisendo sempre maggior padronanza nella pratica della pesca sportiva volta ad aumentare il tempo complessivo di attività fisica settimanale.
Si compone di una lezione pratica a settimana (sabato pomeriggio dalle ore 15:00 alle 18:00 salvo diverse disposizioni) della durata di 3 ore volta all’insegnamento della tecnica di base che prevede concentrazione,
coordinamento, precisione e velocità di reazione. Durante la 1^ fase verranno svolte 12 lezioni pratiche (per un totale di 36 ore) e 3 lezioni propedeutiche di preparazione delle attrezzature (per un totale di 9 ore). Tutte le attività sportive inizieranno con una fase di riscaldamento della durata di 10’ e termineranno con una di defaticamento fisico.
Personale tecnico – 1 istruttore federale e 1 tutor tecnico formato dagli istruttori formatori federali per l’attività specifica (per singolo gruppo).
Descrizione attività - Durante la 1^ fase le attività saranno strutturate in un percorso di n.12 lezioni sportive da 3 ore ciascuna con lo scopo di insegnare ai partecipanti la tecnica base sull’utilizzo della canna roubasienne e della Disciplina Free Style Method Feeder e n.3 lezioni propedeutiche tecnico-sportive della durata di 3 ore volte all’apprendimento della preparazione e utilizzo delle attrezzature. L’obiettivo è di rendere i partecipanti consapevoli delle proprie capacità di concentrazione motorie e che gli consentiranno il raggiungimento del miglior livello di autonomia e forma fisico/mentale possibile.
I principali argomenti trattati sono:
- i valori dello Sport.
- trasporto e montaggio delle attrezzature.
- nozioni sulla posizione corretta in azione di pesca.
- nozioni base sull’utilizzo della tecnica roubasienne.
- nozioni base sui movimenti di uscita ed entrata della canna.
- corretta gestione dei movimenti di base.
- nozioni base sull’utilizzo della tecnica method feeder e pellet feeder.
- nozioni base sui movimenti di lancio con canna a mulinello.
- corretta gestione dei movimenti di base.
- cattura del pesce.
- cenni sulla slamatura del pesce.
- smontaggio postazione di pesca e trasporto.
- attività di verifica dell’apprendimento base.
- nozioni propedeutiche sulla preparazione delle attrezzature.
- nozioni propedeutiche su alcune specie di pesci in relazione all’utilizzo dell’attrezzatura specifica.
- nozioni propedeutiche sulla preparazione dei terminali.
- attività di verifica dell’apprendimento propedeutico.
2^ Fase – i discenti, dopo aver acquisito la padronanza dell’utilizzo delle attrezzature e di tutte le conoscenze necessarie allo svolgimento dell’attività pratica in ambiente commerciale che prevede tra l’altro l’interazione con un grande numero di pesci, parteciperanno a 9 attività pratiche di allenamento competitivo della durata di 4h ciascuna (sabato pomeriggio dalle ore 15:00 alle 18:00 - 15:00 alle 19:00 salvo diverse disposizioni). Tutte le attività sportive inizieranno con una fase di riscaldamento della durata di 10’ e termineranno con una di defaticamento fisico.
Personale tecnico – 1 istruttore federale e 1 tutor tecnico formato dagli istruttori formatori federali per l’attività specifica (per singolo gruppo).
Descrizione attività - Durante la 2^ fase le lezioni saranno strutturate in un percorso di n.9 lezioni da 4 ore ciascuna. L’obiettivo è di rendere consapevoli i partecipanti delle proprie capacità motorie e di concentrazione che gli consentiranno il raggiungimento del miglior livello di autonomia e forma fisico/mentale possibile.
I principali argomenti trattati sono:
● i valori dello Sport.
● preparazione delle esche.
● utilizzo della lenza e dei terminali in funzione delle caratteristiche proprie luogo di pesca.
● studio della morfologia del luogo di pesca.
● principi fondamentali sulla pasturazione.
● azione di pesca sportiva a galla.
● azione di pesca sportiva sul fondo.
● lancio a lunga distanza.
● recupero del pesce.
● rilascio del pesce.
● allenamenti a squadra.
● gestione dello stato emotivo.
Durante le lezioni di allenamento competitivo sono previsti momenti di verifica e di condivisione dell’esperienza per favorire il perfezionamento delle conoscenze tecniche di riferimento, per l’apprendimento dei principi su cui si basano i valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra.
Programma:
Di seguito il calendario dettagliato delle attività che potrà subire variazioni di data e di luogo (in presenza indoor e outdoor o online) a causa delle condizioni metereologiche:
N. Lezione - Data - Durata - Orario - Luogo di svolgimento:
1 lezione 04/03/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
2 lezione 11/03/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
3 lezione 18/03/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
4 lezione 25/03/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
5 lezione 01/04/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
6 lezione 15/04/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
7 lezione 22/04/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
8 lezione 29/04/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
9 lezione 06/05/20223 3 h 15:00 – 18:00 Sala riunioni del CONI e Area esterna presso lo Stadio Euganeo (PD)
10 lezione 13/05/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
11 lezione 20/05/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
12 lezione 27/05/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
13 lezione 10/06/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
14 lezione 17/06/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
15 lezione 24/06/20223 3 h 15:00 – 18:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
16 lezione 01/07/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
17 lezione 08/07/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
18 lezione15/07/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
19 lezione 22/07/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
20 lezione 29/07/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
21 lezione 05/08/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
22 lezione 26/08/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
23 lezione 02/09/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
24 lezione 09/09/20223 4 h 15:00 – 19:00 Campo Gara FIPSAS Idrovia Padovana
Apprendimento delle tecniche di riferimento (n.14 lezioni – n.1 verifica).
Durante questa fase, dedicata all’apprendimento delle due tecniche di riferimento per la pratica dello sport della pesca sportiva in ambienti artificiali, i giovani verranno accompagnati dagli Istruttori Federali in un percorso che consentirà ai ragazzi di apprendere le basi della tecnica Roubasienne e del Free Style Method Feeder.
All’inizio delle attività verrà svolto un periodo di riscaldamento motorio atto ad affrontare la lezione nelle migliori condizioni fisiche mentre al termine dei tre periodi sarà svolta un’attività motoria dedicata allo stretching (in caso di condizioni climatiche avverse, la lezione sarà tenuta in ambiente indoor e potrà prevedere una variazione dei contenuti).
1^ fase - Le 15 lezioni previste si articoleranno come di seguito specificato:
● 1^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.3 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder;
● 2^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.3 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti finalizzato alla corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder;
● 3^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 4^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle
attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca; ● 5^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 6^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 7^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 8^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 9^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in versione propedeutica senza l’interazione con i pesci, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 10^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in azione di pesca, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 11^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.4 periodi: uno dedicato all’apprendimento del corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, uno dedicato all’apprendimento dei movimenti occorrenti per una corretta gestione della canna roubasienne in azione di pesca, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 12^ lezione – verifica, sul corretto posizionamento delle attrezzature e della preparazione delle esche, sulla corretta gestione dei movimenti occorrenti per l’utilizzo della canna roubasienne alla lunghezza di 5,5 mt, sulla corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 13^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.3 periodi: uno dedicato all’approfondimento delle tecniche di preparazione delle esche, uno dedicato a una Lezione di educazione ambientale, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 14^ lezione – principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.3 periodi: uno dedicato all’approfondimento delle tecniche di preparazione delle esche, uno dedicato a una Lezione di educazione ambientale, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca;
● 15^ principi fondamentali sull’utilizzo della canna roubasienne e della canna a mulinello. Lezione pratica costituita da n.3 periodi: uno dedicato all’approfondimento delle tecniche di preparazione delle esche, uno
dedicato a una Lezione di educazione ambientale, uno dedicato all’apprendimento dei fondamentali occorrenti per una corretta gestione della canna a mulinello specifica della tecnica Free Style Method Feeder in azione di pesca.
Perfezionamento delle tecniche di riferimento (n.8 lezioni – n.1 verifica)
Durante questa fase, dedicata al perfezionamento delle due tecniche di riferimento per la pratica dello sport della pesca sportiva in ambienti artificiali e naturali, i giovani verranno accompagnati dagli Istruttori Federali in un percorso che consentirà di aumentare il livello di autonomia nella pratica della tecnica Roubasienne e del Free Style Method Feeder.
All’inizio delle attività verrà svolto un periodo di riscaldamento motorio atto ad affrontare la lezione nelle migliori condizioni fisiche mentre al termine dei tre periodi sarà svolta un’attività motoria dedicata allo stretching (in caso di condizioni climatiche avverse, la lezione sarà tenuta in ambiente indoor e potrà prevedere una variazione dei contenuti).
2^ fase - Le 9 lezioni si articoleranno come di seguito specificato:
● 16^ lezione – perfezionamento delle tecniche di riferimento e apprendimento dei principi dei valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra. Lezione pratica che prevede la formazione di gruppi di lavoro, dedicata alla tecnica Free Style Method Feeder. Avvicinamento alla tecnica di lancio a lunga distanza con canna da feeder in azione di pesca;
● 17^ lezione – perfezionamento delle tecniche di riferimento e apprendimento dei principi dei valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra. Lezione pratica che prevede la formazione di gruppi di lavoro, dedicata alla tecnica Free Style Method Feeder. Avvicinamento alla tecnica di lancio a lunga distanza con canna da feeder in azione di pesca;
● 18^ lezione – perfezionamento delle tecniche di riferimento e apprendimento dei principi dei valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra. Lezione pratica che prevede la formazione di gruppi di lavoro, dedicata alla tecnica Free Style Method Feeder. Avvicinamento alla tecnica di lancio a lunga distanza con canna da feeder in azione di pesca. Perfezionamento della gestione di esche e pasture;
● 19^ lezione – perfezionamento delle tecniche di riferimento e apprendimento dei principi dei valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra. Lezione pratica che prevede un confronto fra gruppi di lavoro dedicato alla tecnica del Free Style Method Feeder. Feedback e confronto con gli istruttori;
● 20^ lezione – perfezionamento delle tecniche di riferimento e apprendimento dei principi dei valori di etica dello sport e dei principi fondanti le attività di gruppo/squadra. Lezione pratica che prevede un confronto fra gruppi di lavoro dedicato alla tecnica del Free Style Method Feeder. Feedback e confronto con gli istruttori;
● 21^ lezione – Uscita di perfezionamento delle tecniche Free Style Method Feeder in ambiente naturale;
● 22^ lezione – Torneo indoor a squadre di pesca a roubasienne magnetica e allenamento in pesca a tecnica roubasienne;
● 23^ lezione – Uscita di perfezionamento delle tecniche Free Style Method Feeder in ambiente naturale;
● 24^ lezione – Verifica a squadre in pesca a tecnica mista roubasienne e Free Style Method Feeder.
Per approfondimenti tecnici contattare il referente Attilio Degli Agostini al numero telefonico 3357080856.
Padova, 15 dicembre 2022
Il RESPONSABILE TECNICO
Istruttore Federale XApF
Attilio Degli Agostini